Dato un grafo non orientato con v vertici e e archi, ti viene richiesto di individuare tutti gli archi che devono essere aggiunti per rendere il grafo completo.
Dati in ingresso
La prima riga dell’input contiene due interi v (1 ≤ v ≤ 500) ed e (1 ≤ e ≤ ).
Le successive e righe contengono coppie di interi v1, v2 (1 ≤ v1, v2 ≤ v), ciascuna delle quali rappresenta un arco tra v1 e v2.
Dati in uscita
Il programma deve stampare tutti gli archi da aggiungere al grafo in ordine lessicografico (dal vertice con l’identificatore più piccolo a quello più grande). Ciascun arco va stampato su una riga separata, con i due vertici separati da uno spazio.
Esempi
Ingresso
Uscita
4 3
1 2
2 3
3 1
1 4
2 4
3 4
Spiegazione
Il vertice 4, inizialmente, non era connesso a nessuno degli altri vertici del grafo. Perciò occorre connetterlo a tutti gli altri vertici.