Le istruzioni else

In alcune situazioni, potremmo voler eseguire certe azioni se una condizione è vera, e fare qualcos'altro se non lo è. Python lo consente attraverso le istruzioni else:

a = int(input())
b = int(input())

if a == b:
    print('YES')
else:
    print('NO')

Questo programma stampa YES se i due valori inseriti corrispondono, altrimenti stampa NO.

Nota che il contenuto sia dell'istruzione if che di quella else è indentato con 4 spazi. Inoltre, entrambe le istruzioni terminano con i due punti :.

Ricorda che per verificare se due valori sono uguali si usa il doppio segno ==. Un singolo = viene utilizzato per l'assegnazione, mentre il doppio == serve a controllare se due valori sono uguali.

Ecco l'elenco di tutte le possibili condizioni di confronto disponibili in Python:

Operatore di confronto

Esempio

Descrizione

==

if a == b:

a è uguale a b?

!=

if a != b:

a è diverso da b?

<

if a < b:

a è minore di b?

>

if a > b:

a è maggiore di b?

<=

if a <= b:

a è minore o uguale a b?

>=

if a >= b:

a è maggiore o uguale a b?

Sfida

Dati due numeri, stampa il maggiore tra essi.

Input

Output

10
54

54

7
5

7

Constraints

Time limit: 2 seconds

Memory limit: 512 MB

Output limit: 1 MB

To check your solution you need to sign in
Sign in to continue